Manomissione del cronotachigrafo

Responsabilità amministrativa, penale o entrambe?

Di Michele Mavino

La sentenza della Corte di Cassazione n. 16471 del 2 maggio 2025 offre l’occasione per tornare su un tema che, da anni, alimenta il dibattito dottrinale e giurisprudenziale: il rapporto tra la sanzione amministrativa prevista dall’art. 179 del Codice della strada, in caso di circolazione con cronotachigrafo manomesso, e il reato di rimozione, alterazione o danneggiamento di apparecchi destinati a prevenire infortuni sul lavoro, previsto dall’art. 437 del codice penale.

L’imputato, conducente di un autoarticolato, era stato condannato perché aveva applicato un magnete al cronotachigrafo del mezzo, alterando così la registrazione dei tempi di guida e delle velocità. La difesa sosteneva che tale condotta dovesse essere sanzionata esclusivamente in via amministrativa, richiamando...

Questo è un contenuto riservato.
Per visualizzarlo, è necessario effettuare l\'accesso.
Se non hai un account e vuoi essere inserito nella nostra lista di attesa, avvia una conversazione con la chat nella nostra pagina Home.
Home