Accesso dei Consiglieri Comunali

Accesso agli atti

Come contemperare la trasparenza con le esigenze di riservatezza.

Di Giacomo Pellegrini

Importante pronuncia del Consiglio di Stato, che con la sentenza n°5197/2025 Sezione V, ha dettato alcuni principi fondamentali in tema di accesso agli atti dei Consiglieri Comunali disciplinato dall’art.43 del TUEL. La questione portata all’analisi del vertice della giustizia amministrativa verteva tra l’altro su di una tematica abbastanza delicata, quella dell’affido di minori, ove pertanto le esigenze di riservatezza sono elevate alla massima potenza. I giudici, nel correggere la sentenza di primo grado emessa, nel caso specifico, dal T.A.R. Lombardia, ha evidenziato alcuni principi cui deve ispirarsi la disciplina dell’accesso agli atti da parte dei Consiglieri Comunali la quale, come noto, ha un’estensione più ampia di quella generale...

Questo è un contenuto riservato.
Per visualizzarlo, è necessario effettuare l\'accesso.
Se non hai un account e vuoi essere inserito nella nostra lista di attesa, avvia una conversazione con la chat nella nostra pagina Home.
Home