Video – Il principio della fiducia nel nuovo Codice dei contratti pubblici

Immagine 2025 06 15 162312

Fondamento, implicazioni operative e risvolti giurisprudenziali.

Di Luca Leccisotti

Il presente articolo analizza, in chiave sistematica e tecnico-giuridica, il principio della fiducia sancito dall’art. 2 del D.Lgs. 36/2023, quale elemento fondativo del rapporto tra stazioni appaltanti e operatori economici. Viene approfondito il tema della verifica dei requisiti attraverso acquisizione d’ufficio, anche alla luce della sentenza del TAR Campania n. 1894/2025. Il principio si configura come una declinazione evolutiva della presunzione di legittimità, tesa a garantire legalità, trasparenza e correttezza amministrativa, con effetti rilevanti in sede di partecipazione e controllo delle gare.


1. Il principio della fiducia: fondamento sistematico e finalità

L’art. 2 del D.Lgs. 36/2023 ha introdotto, per la prima volta in modo...

Questo è un contenuto riservato.
Per visualizzarlo, è necessario effettuare l\'accesso.
Se non hai un account e vuoi essere inserito nella nostra lista di attesa, avvia una conversazione con la chat nella nostra pagina Home.
Home