Arma nel portaoggetti dell’auto

Si tratta di porto e non di semplice trasporto dell’arma

di Michele Mavino

La sentenza esamina il caso di porto abusivo di un coltello a serramanico della lunghezza di 33 cm, custodito nel vano portaoggetti di un’autovettura. L’imputato, era stato condannato dalla Corte d’Appello di L’Aquila a sei mesi di arresto e 1.000 euro di ammenda per violazione dell’art. 4 della legge n. 110 del 1975. La Corte di Cassazione respinge il ricorso, affrontando tre questioni fondamentali sollevate dalla difesa.



Differenza tra porto e trasporto dell’arma

Un punto centrale della difesa riguardava la distinzione tra porto e trasporto di armi. La giurisprudenza distingue le due situazioni sulla base...

Questo è un contenuto riservato.
Per visualizzarlo, è necessario effettuare l\'accesso.
Se non hai un account e vuoi essere inserito nella nostra lista di attesa, avvia una conversazione con la chat nella nostra pagina Home.
Home