Sentenza
Il “falso innocuo”
Come comprendere se sussiste una effettiva lesività della condotta. Di Giuseppe Vecchio La recente pronuncia...

Quando il DJ sfida il Sindaco
La Suprema Corte richiama all’ordine l’Intrattenimento notturno. Di Carmine Soldano Con una pronuncia che torna...

Sequestro di smartphone da parte del PM
In caso di reato è obbligo indicare le eventuali esigenze probatorie. Di Michele Giuliano Perrone...

Decreto Caivano: i limiti di legittimità costituzionale della confisca “allargata ”in materia di spaccio di stupefacenti.
di Stefano MANINA La Corte costituzionale con la sentenza 7 novembre 2025 (ud. 22 settembre...

Diritto di critica e tutela della Polizia Locale
I limiti della libertà di espressione: analisi della sentenza della Suprema Corte n. 35812/2025 Di...

Autospurgo che scarica in fogna
Il mezzo utilizzato va sempre sequestrato. Di Michele Mavino La pronuncia della Terza Sezione Penale...

Auto a noleggio
I termini per la presentazione della querela in caso di mancato rientro. Di Michele Giuliano...

La rilevanza penale del rumore molesto
Commento alla sentenza Cass. Pen. Sez. III n. 32585/2025. Di Marco D’Antuoni Con la sentenza...

Arresto in quasi flagranza
Per la convalida conta solo il giudizio sull’operato della PG. Di Michele Mavino La sentenza...

Podcast – Rifiuti o auto da collezione? la distinzione non è così semplice
Di Michele Mavino La sentenza del Consiglio di Stato n. 7302/2025 offre l’occasione per riflettere...

Videosorveglianza ed arresto in quasi flagranza
Di Michele Giuliano Perrone Con la sentenza n. 17221/2025, la Corte di Cassazione si è...

L’efficacia probatoria della videosorveglianza nei casi di furto di autoveicolo.
di Stefano MANINA Al fine dell’accertamento del reato di furto aggravato di autoveicolo i filmati...






















