Diritto di critica e tutela della Polizia Locale

Polizia locale 411353.large

I limiti della libertà di espressione: analisi della sentenza della Suprema Corte n. 35812/2025

Di Carmine Soldano

  1. INTRODUZIONE: IL CONFINE TRA CRITICA E DIFFAMAZIONE

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dalla Costituzione, ma non è illimitata. Quando la critica pubblica travalica il confine della correttezza formale o sostanziale, può trasformarsi in diffamazione, con conseguenze civili, anche se il reato penale è ormai prescritto.

La sentenza n. 35812/2025 della Corte di Cassazione chiarisce in maniera definitiva questo confine, ribadendo che la tutela della reputazione dei dipendenti pubblici, inclusi gli operatori della Polizia Locale, ha un valore autonomo e non può essere ignorata.

  1. I FATTI E LA DECISIONE DELLA CORTE

Il...

Questo è un contenuto riservato.
Per visualizzarlo, è necessario effettuare l\'accesso.
Se non hai un account e vuoi essere inserito nella nostra lista di attesa, avvia una conversazione con la chat nella nostra pagina Home.
Home