Soccorso istruttorio negli appalti pubblici

Ambiti applicativi e limiti alla luce del d.lgs. 36/2023 e della giurisprudenza recente

Di Luca Leccisotti

Introduzione

Il soccorso istruttorio, previsto dall’articolo 83, comma 9, del D.Lgs. 50/2016 e successivamente disciplinato dal nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023), rappresenta uno strumento fondamentale per garantire il buon andamento delle procedure di gara e favorire la più ampia partecipazione degli operatori economici. Tuttavia, il suo utilizzo non è privo di limiti e deve essere attentamente calibrato per evitare un’eccessiva compressione dei principi di autoresponsabilità, trasparenza ed efficienza amministrativa.

Questo commento giuridico analizza i profili normativi e giurisprudenziali del soccorso istruttorio, con particolare attenzione alla sentenza del TAR Toscana, Sez. III, n. 1418 del 5 dicembre 2024....

Questo è un contenuto riservato.
Per visualizzarlo, è necessario effettuare l\'accesso.
Se non hai un account e vuoi essere inserito nella nostra lista di attesa, avvia una conversazione con la chat nella nostra pagina Home.
Home