Omicidio stradale: automobilista risponde anche della caduta causata dallo spavento

Di Mavino Michele

La sentenza della Corte di Cassazione nr 2993, depositata il 27 gennaio 2025, affronta un tema di particolare rilievo per l’attività della polizia locale, ovvero la responsabilità del conducente in relazione a sinistri stradali che coinvolgono pedoni, con specifico riferimento all’obbligo di attenzione e prudenza nella guida. La pronuncia si concentra su un caso in cui il conducente di un’autovettura è stato ritenuto responsabile per omicidio stradale (art. 589-bis c.p.) pur in assenza di un impatto fisico diretto con il pedone deceduto.

I PRINCIPALI ASPETTI DELLA DECISIONE

La vicenda giudiziaria ha avuto origine da un sinistro stradale avvenuto a Genova, in cui un pedone, attraversando la carreggiata al di fuori delle strisce pedonali, ha perso l’equilibrio...

Questo è un contenuto riservato.
Per visualizzarlo, è necessario effettuare l\'accesso.
Se non hai un account e vuoi essere inserito nella nostra lista di attesa, avvia una conversazione con la chat nella nostra pagina Home.
Home