25 Febbraio 2025Matera

Codice rosso, atti e procedure operative

Scopri di più

ORGANIZZATO DA INFOPOL

25 febbraio a Matera – c/o Casa Cava Via S. Pietro Barisano, 47, 75100, Matera (MT)

RELATORE: CORRADO CORDIOLI – Ufficiale Polizia Locale Villafranca di Verona


PROGRAMMA

  • ORE 8.15 – Registrazione partecipanti
  • ORE 9.00 – Saluti delle Autorità e del Comandante Polizia Locale di Matera PAOLO MILILLO
  • Inizio lavori – Presiede PAOLO MILILLO

CORRADO CORDIOLI

INDICAZIONI OPERATIVE PER GLI OPERATORI DI PG;
DECLINAZIONE DEL REATO DI MALTRATTAMENTI STALKING E AMMONIMENTO DEL QUESTORE

Direttive della Procura – L’Importanza e la conoscenza delle indicazioni operative della Procura della Repubblica
competente per territorio.
Indicazioni Operative per gli operatori di Polizia Giudiziaria
Sommarie linee guida per operatori che intervengono nei casi di violenza di genere
Declinazione del reato di Maltrattamenti.

ORE 11.00/11.30 – Coffee break

Il coffee break è offerto a tutti

Atti persecutori e Ammonimento del Questore.
Avvisi alla Persona Offesa dal reato
Indicazioni operative per gli operatori di PG, cosa fare e cosa non fare nel caso di intervento di Codice Rosso in flagranza
Indicazioni operative per gli operatori di PG, cosa fare e cosa non fare nel caso di indagine su Codice Rosso a seguito di Denuncia Querela.

ORE 13.00/14.00 – Pausa pranzo

CORRETTA STESURA DEGLI ATTI: QUERELA, SIT, VERBALE DI ARRESTO; APPROCCIO PSICOLOGICO ALLA VITTIMA, CENTRI ANTIVIOLENZA E CASE RIFUGIO, TEST PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI RECIDIVA; ESPOSIZIONE E ANALISI CASI PRATICI

Sommarie informazioni e Ricezione denuncia querela – come prenderle, domande da porre o non porre, quando prenderle, approccio psicologico con la vittima, avvisi alla P.o.
Compilazione degli atti con le indicazioni della Legge Cartabia – audio e video registrazione
L’importanza dei Centri antiviolenza e il rapporto tra PG e CAV, PG e Servizi Sociali, PG e Pronto Soccorso Ospedaliero
Ascolto delle vittime, Perché la vittima non denuncia, Tipologie di Violenza.
Messa in sicurezza della vittima con accompagnamento presso case rifugio.
Test per la valutazione del rischio di recidiva Test SARA e test di autovalutazione del rischio Test ISA
Caso pratico di arresto in flagranza di reato
Caso pratico di arresto a seguito di indagini con richiesta misura cautelare.

TEST DI VALUTAZIONE FINALE CON INVIO DI ATTESTATO, VALIDO AI FINI DELLA PROGRESSIONE IN CARRIERA, AI SENSI DEL VIGENTE CCNL

Condividi questo evento!