L’Applicazione dei Criteri Ambientali Minimi e il Principio di Fiducia negli Appalti Pubblici

1e195bd2c1c196229f9a42a498aebda7046ff1f1 800x400

Analisi della Sentenza del TAR Campania n. 427/2025.

Di Luca Leccisotti

1. Introduzione: l’integrazione dei Criteri Ambientali Minimi nel Codice dei Contratti Pubblici

Il D.Lgs. 36/2023 ha rinnovato il quadro normativo in materia di appalti pubblici, introducendo principi innovativi volti a garantire maggiore efficienza e trasparenza nelle procedure di gara. Tra questi, il principio di fiducia (art. 2) ha assunto un ruolo centrale nel nuovo sistema, ridefinendo le relazioni tra amministrazioni aggiudicatrici e operatori economici.

Un recente arresto giurisprudenziale del TAR Campania, Sez. I, sentenza n. 427 del 15 gennaio 2025, ha fatto luce sull’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM), chiarendo che l’omessa esplicitazione degli stessi nel bando di gara non comporta necessariamente l’annullamento dell’aggiudicazione, se l’offerta del vincitore è...

Questo è un contenuto riservato.
Per visualizzarlo, è necessario effettuare l\'accesso.
Se non hai un account e vuoi essere inserito nella nostra lista di attesa, avvia una conversazione con la chat nella nostra pagina Home.
Home