Formazione dei dipendenti pubblici e obbligo di acquisizione del CIG

Analisi giuridica della recente interpretazione ANAC.

Di Luca Leccisotti

1. Premessa: il contesto normativo della tracciabilità nei contratti pubblici

Il principio della tracciabilità dei flussi finanziari, introdotto dall’art. 3 della legge n. 136/2010 e successivamente ridefinito, costituisce uno degli strumenti fondamentali per contrastare fenomeni di illegalità nella gestione delle risorse pubbliche, garantendo la trasparenza e il controllo nei rapporti contrattuali delle Pubbliche Amministrazioni. In tale ottica, ogni rapporto giuridico che si concretizzi nell’affidamento di un appalto o concessione è, di norma, soggetto all’obbligo di richiesta e acquisizione del Codice Identificativo Gara (CIG).

Tuttavia, nel peculiare ambito della formazione del personale delle amministrazioni pubbliche, sono emersi dubbi interpretativi circa l’obbligatorietà o meno della tracciabilità, specialmente nel caso di partecipazione a seminari...

Questo è un contenuto riservato.
Per visualizzarlo, è necessario effettuare l\'accesso.
Se non hai un account e vuoi essere inserito nella nostra lista di attesa, avvia una conversazione con la chat nella nostra pagina Home.
Home