Controlli in fase di esecuzione e ruolo del RUP e del DEC alla luce del D.Lgs. 36/2023

Di Luca Leccisotti

Premessa introduttiva

Il D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36 (nuovo Codice dei contratti pubblici) ha introdotto importanti novità nel sistema dei controlli relativi all’esecuzione dei contratti pubblici di servizi e forniture, delineando con maggiore precisione il ruolo e le responsabilità del Responsabile Unico del Procedimento (ora definito Responsabile Unico di Progetto – RUP) e del Direttore dell’Esecuzione del Contratto (DEC).

Il presente contributo analizza, con approccio tecnico-giuridico, le implicazioni operative derivanti da tali modifiche normative, prendendo spunto da recenti indicazioni fornite dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC).

Controlli durante l’esecuzione: optional o obbligo giuridico?

La fase esecutiva dei contratti pubblici costituisce un momento critico dell’intero ciclo di vita contrattuale. Il nuovo Codice chiarisce inequivocabilmente che i controlli durante l’esecuzione non rappresentano una semplice facoltà della stazione appaltante, bensì un obbligo giuridico imprescindibile, al fine di garantire la regolarità, l’efficienza e l’efficacia della prestazione contrattuale.

Distinzione e coordinamento tra RUP e DEC

Uno degli aspetti più delicati riguarda la distinzione funzionale tra RUP e DEC. Il nuovo quadro normativo sancisce che:

  • Il RUP, quale figura centrale del procedimento, è responsabile della corretta gestione della fase esecutiva, in termini di pianificazione, coordinamento generale e supervisione strategica.
  • Il DEC, invece, esercita una funzione operativa di vigilanza diretta sull’esecuzione materiale del contratto, certificandone la conformità alle specifiche tecniche e alle condizioni contrattuali.

Questa distinzione consente una migliore ripartizione delle responsabilità e una più efficace attività di controllo.

Indicazioni operative tratte dalla delibera ANAC n. 82/2025

La recente delibera n. 82 del 3 marzo 2025 dell’ANAC offre importanti spunti di riflessione. Nel caso di specie, relativo a servizi di manutenzione del verde pubblico e interventi di somma urgenza, l’Autorità ha evidenziato gravi lacune operative quali:

  • Assenza di verbali di controllo redatti in contraddittorio con l’appaltatore;
  • Inadeguata programmazione e monitoraggio degli interventi;
  • Confusione tra prestazioni contrattuali ordinarie e prestazioni straordinarie di somma urgenza.

Tali rilievi costituiscono un significativo richiamo alla corretta applicazione dei principi normativi introdotti dal D.Lgs. 36/2023.

Obblighi specifici del DEC: novità normative

Il DEC, sotto il nuovo Codice, assume un ruolo fondamentale, con precisi obblighi normativi:

  • Redigere sistematicamente verbali di accertamento;
  • Assicurare il contraddittorio con l’appaltatore;
  • Monitorare costantemente la conformità tecnica e qualitativa delle prestazioni.

Inoltre, l’omissione o negligenza nell’adempimento di tali obblighi configura una precisa responsabilità, anche di carattere erariale e disciplinare.

Il ruolo strategico del RUP nella fase esecutiva

Il RUP, oggi Responsabile Unico di Progetto, mantiene una responsabilità strategica globale sull’intera procedura, con compiti di coordinamento e supervisione complessiva. Ciò implica:

  • Vigilanza indiretta ma continua sull’operato del DEC;
  • Assicurare che siano adottate procedure efficaci per il monitoraggio dell’esecuzione;
  • Garantire la corretta gestione delle criticità emergenti durante l’esecuzione del contratto.

Responsabilità giuridiche ed operative

La mancata o inadeguata effettuazione dei controlli determina:

  • Irregolarità amministrative, suscettibili di annullamento degli atti di liquidazione;
  • Responsabilità per danno erariale a carico del DEC e del RUP;
  • Conseguenze disciplinari e possibili risvolti penali, in caso di gravi omissioni.

Conclusioni

Il D.Lgs. 36/2023 chiarisce definitivamente che la fase esecutiva del contratto pubblico non è più un momento marginale o opzionale, ma una fase strategica obbligatoria di verifica della legalità, regolarità e qualità dell’esecuzione. La definizione precisa dei ruoli del RUP e del DEC e la relativa responsabilità giuridica rappresentano passi cruciali verso una gestione amministrativa più trasparente, rigorosa ed efficace dei contratti pubblici.

Questa evoluzione normativa rappresenta un ulteriore tassello verso il rafforzamento del principio di legalità sostanziale e procedurale nel diritto degli appalti pubblici.

Condividi questo articolo!