La decisione di contrarre e le procedure semplificate
Di Luca Leccisotti
Il D.Lgs. 36/2023 ha rivisitato profondamente il quadro normativo della fase di avvio delle procedure di affidamento, conferendo alla decisione di contrarre una centralità rinnovata, coerente con i principi di trasparenza, legalità e semplificazione. La ratio è quella di assicurare la tracciabilità e la regolarità della volontà negoziale dell’amministrazione pubblica, anche in presenza di affidamenti diretti o procedure sotto soglia.
Il presente contributo analizza sistematicamente la natura, la struttura e i contenuti giuridici della decisione di contrarre e il suo rapporto con le procedure semplificate, offrendo indicazioni applicative per le stazioni appaltanti.
1. La decisione di contrarre: nozione, natura e funzione
1.1. Natura giuridica e funzione procedimentale
La decisione di contrarre, disciplinata dall’art. 17 del D.Lgs. 36/2023,...