Controlli nell’autotrasporto

C9308331 f388 4db7 aac2 525c28fc4ec6

Approvata la nuova tabella ricognitiva di correlazione tra le infrazioni alla normativa dell’UE e la normativa nazionale.

Di Giacomo Pellegrini

In un’ottica di sempre maggior cooperazione tra gli Stati membri della UE, il Direttore Generale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha firmato un decreto, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 18 novembre, con il quale è stato approvata la nuova tabella ricognitiva di correlazione tra le infrazioni alla normativa dell’Unione Europea in materia di trasporto su strada e la normativa nazionale applicabile. Tale decreto, che va a sostituire quello precedente pubblicato il 27 dicembre 2016, si pone come punto saldo per fornire le informazioni relative alle infrazioni richieste dal sistema ERRU (Registro Europeo delle Imprese di Trasporto Stradale) il quale, come noto, consente lo scambio di informazioni tra gli Stati membri della UE sulle imprese di trasporto su strada, in modo da offrire informazioni sull’onorabilità dei gestori, validità delle licenze, infrazioni alla normativa europea sul trasporto su strada e indice di rischio delle imprese.

Nella sostanza, tale tabella individua quattordici gruppi di infrazioni, suddivise per tipologia di violazione, ove viene fatto un parallelismo tra la normativa comunitaria di settore (sia di principio che di dettaglio) e la normativa nazionale di attuazione, con la quale vengono individuate le relative sanzioni da applicare.

Tali categorie, sono:

  1. Gruppi di infrazioni al regolamento (CE) n. 561/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio – Tempo di guida e di riposo
  2. Gruppi di infrazioni al regolamento (CE) n. 165/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio – Tachigrafo
  3. Gruppi di infrazioni alla direttiva 2002/15/CE del Parlamento europeo e del Consiglio – Norme sull’orario di lavoro
  4. Gruppi di infrazioni alla direttiva 96/53/CE del Consiglio -Norme su peso e dimensioni
  5. Gruppi di infrazioni alla direttiva 2014/45/UE del Parlamento europeo e del Consiglio (2) (Controlli tecnici periodici) e direttiva 2014/47/UE del Parlamento europeo e del Consiglio -Controllo tecnico su strada
  6. Gruppi di infrazioni alla direttiva 92/6/CEE del Consiglio – Limitatori di velocità
  7. Gruppi di infrazioni alla direttiva 2003/59/CE del Parlamento europeo e del Consiglio – Qualificazione iniziale e formazione periodica dei conducenti
  8. Gruppi di infrazioni alla direttiva 2006/126/CE del Parlamento europeo e del Consiglio – Requisiti delle patenti di guida
  9. Gruppi di infrazioni alla direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio – Trasporto su strada di merci pericolose
  10. Gruppi di infrazioni al regolamento (CE) n. 1072/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio Accesso al mercato del trasporto internazionale di merci su strada
  11. Gruppi di infrazioni al regolamento (CE) n. 1073/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio Accesso al mercato dei servizi di trasporto effettuati con autobus
  12. Gruppi di infrazioni al regolamento (CE) n. 1/2005 del Consiglio – Trasporto di animali
  13. Infrazioni al regolamento (CE) n. 593/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio (Roma I) – legge applicabile alle obbligazioni contrattuali
  14. Gruppi di infrazioni alla direttiva (UE) 2020/1057 del Parlamento europeo e del Consiglio – distacco dei lavoratori nel trasporto su strada.

Condividi questo articolo!