Affidamento diretto e prenotazione dell’impegno di spesa

Profili normativi e operativi alla luce del D.Lgs. 36/2023
Di Luca Leccisotti
L’affidamento diretto rappresenta una delle principali forme di semplificazione procedurale introdotte dal Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023), finalizzata a velocizzare l’esecuzione degli interventi pubblici. Tuttavia, la disciplina relativa all’impegno di spesa e alla prenotazione delle risorse finanziarie solleva una serie di interrogativi operativi e giuridici. In particolare, la Corte dei Conti, sezione Molise, con la deliberazione n. 163/2024, ha fornito chiarimenti significativi sulla relazione tra affidamento diretto e impegno di spesa, evidenziando le peculiarità e le deroghe rispetto alla disciplina generale della contabilità armonizzata (articolo 183 del TUEL).
Questo contributo analizza la normativa vigente, i pareri giurisprudenziali e le implicazioni operative per...









