Alcoltest: dal rifiuto alla responsabilità

Etilometri revisionati 1

Di Giuseppe Vecchio

Con la sentenza n. 29693/2025, la Cassazione Sez. quarta, richiama un principio ormai consolidato: il rifiuto di sottoporsi all’alcoltest costituisce “reato istantaneo”, che si perfeziona nel momento stesso in cui viene “espresso”. Nessuno spazio, quindi, per nullità o inutilizzabilità legate all’omesso avviso della facoltà di farsi assistere da un difensore: quella garanzia opera a tutela della correttezza del test, non della scelta di sottrarvisi.

Il caso. Una pattuglia dei Carabinieri interviene in seguito a un sinistro stradale e trova il conducente con sintomi evidenti di ebbrezza: alito vinoso, occhi arrossati, difficoltà di parola e di coordinamento. Alla richiesta di sottoporsi all’alcoltest, l’uomo rifiuta seccamente. Solo dopo tre ore, mentre i militari stanno formalizzando gli atti, dichiara di...

Questo è un contenuto riservato.
Per visualizzarlo, è necessario effettuare l\'accesso.
Se non hai un account e vuoi essere inserito nella nostra lista di attesa, avvia una conversazione con la chat nella nostra pagina Home.
Home