“Consulente” non è una categoria giuridica

Confini tra incarichi ex art. 7 D.Lgs. 165/2001 e appalti di servizi ai sensi del D.Lgs. 36/2023.

Di Luca Leccisotti

1. Premessa: perché le parole tradiscono, se non guardiamo all’output

Nel lessico amministrativo italiano la parola “consulente” è un terreno scivoloso. È usata per designare indifferentemente il professionista chiamato a redigere un parere pro veritate in favore di una singola amministrazione e l’impresa che esegue — magari con un team strutturato e per più anni — un servizio complesso di assistenza tecnica, project management, change management, auditing o supporto operativo. Eppure, sul piano giuridico, le due fattispecie appartengono a mondi differenti. Da un lato vi sono gli incarichi individuali di lavoro autonomo conferiti dalla pubblica amministrazione ai sensi dell’art. 7...

Questo è un contenuto riservato.
Per visualizzarlo, è necessario effettuare l\'accesso.
Se non hai un account e vuoi essere inserito nella nostra lista di attesa, avvia una conversazione con la chat nella nostra pagina Home.
Home