Digitalizzazione e Abusivismo Edilizio: La Nuova Procedura per le Segnalazioni

Di Ilaria Salmi

Nel panorama sempre più digitalizzato delle pubbliche amministrazioni, anche la gestione dell’abusivismo edilizio si evolve. A partire dal 1° ottobre 2025, entrerà in vigore una nuova e standardizzata procedura per la trasmissione e la raccolta delle segnalazioni di abusi edilizi.

Questo cambiamento, promosso dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) e dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), segna un passo cruciale per superare le frammentarie e spesso inefficaci modalità di comunicazione attuali, che generano incongruenze nei dati e rallentano il processo.

Dal Cartaceo al Digitale: Un Cambiamento Strategico

L’esigenza di questa trasformazione nasce dalla necessità di alimentare la Banca Dati Nazionale per l’Abusivismo Edilizio (BDNAE), strumento strategico istituito con la legge 205/2017 con lo scopo di centralizzare le informazioni sugli illeciti accertati e i provvedimenti emessi, garantendo in tal modo un monitoraggio più efficiente ed un quadro completo del fenomeno a livello nazionale.

Oggetto delle segnalazioni

La nuova procedura si concentra sulle segnalazioni di illeciti accertati tramite ordinanza di demolizione o di sospensione dei lavori. Devono pertanto essere comunicati al MIT esclusivamente tali abusi ed eventuali successivi aggiornamenti, come ad esempio l’avvenuta demolizione o la sanatoria dell’immobile.

Gli strumenti della nuova procedura

Per supportare le Amministrazioni in questa transizione, il Ministero ha reso disponibili diversi strumenti:

  1. Linee Guida: documento dettagliato che illustra l’intera procedura, con istruzioni per ogni passaggio da eseguire;
  2. File Excel preformattato: denominato “Modulo_Segnalazione_Abusi_Edilizi”, è lo strumento principale per la raccolta e l’aggiornamento dei dati in modo standardizzato;
  3. Note di trasmissione standard: modelli di note per l’invio via PEC, uno per i Comuni da inviare alle Prefetture “modello nota – Comuni” e uno per le Prefetture per l’invio al Ministero “Modello nota – Prefetture”;
  4. Video tutorial: supporto visivo realizzato per facilitare la corretta compilazione del file Excel guidando passo a passo l’operatore.

 Tali strumenti rappresentano una vera e propria cassetta degli attrezzi, pensata per rendere la transizione fluida e intuitiva per tutti i soggetti coinvolti.

DPR 380/2002 art. 31 c. 7 – Il Flusso Operativo: Dalla Compilazione all’Invio

Il processo di segnalazione è articolato in cinque passaggi principali che coinvolgono sia i Comuni che le Prefetture:

  • Step 1 e 2 – Preparazione: I Comuni devono scaricare e salvare il file Excel “Modulo_Segnalazione_Abusi_Edilizi” e il modello di nota di trasmissione “Modello nota – Comuni”.
  • Step 3 – Compilazione: I Comuni compilano trimestralmente il file Excel con le nuove segnalazioni o con gli aggiornamenti delle precedenti.
  • Step 4 – Invio del Comune: Il Comune compila la nota di trasmissione standard e la invia  a mezzo posta elettronica certificata alla Prefettura competente, allegando il file Excel. L’invio della nota è obbligatorio anche in assenza di nuove segnalazioni.
  • Step 5 – Inoltro della Prefettura: La Prefettura riceve la documentazione dai Comuni e, utilizzando il Modello nota – Prefetture, la inoltra trimestralmente via PEC al MIT.

Calendario delle rilevazioni e relativi adempimenti a cura del Comune e delle Prefetture

Il Comune rileva gli illeciti accertati tramite ordinanza di demolizione o di sospensione dei lavori alla data del  Le segnalazioni degli illeciti accertati tramite ordinanza di demolizione o di sospensione dei lavori sono inviate dai Comuni alla Prefettura entro ilLe segnalazioni degli illeciti accertati tramite ordinanza di demolizione o di sospensione dei lavori sono inviate dalla Prefettura al MIT entro il
31 marzo30 aprile31 maggio
30 giugno31 luglio31 agosto
30 settembre31 ottobre30 novembre
31 dicembre31 gennaio28 febbraio

Richieste di chiarimento

Eventuali richieste di chiarimento relative alla nuova procedura possono essere inviate al seguente indirizzo Pec dg.casa-div6@pec.mit.gov.it

ATTENZIONE!!! Ai fini della corretta ricezione e protocollazione, le richieste dovranno
recare il seguente oggetto: “nuova procedura per la trasmissione e raccolta delle segnalazioni ai sensi del DPR 6 giugno 2001, n. 380, art. 31, comma 7 – richiesta di chiarimenti – Comune di xxxx”

Condividi questo articolo!