di Stefano MANINA
Il Ministero della Pubblica Amministrazione – Dipartimento per la Funzione Pubblica ha recentemente presentato il nuovo progetto formativo dedicato ai dipendenti sia delle amministrazioni centrali che locali denominato “Essere PA”.
Come precisato dallo stesso Ministero “Essere PA” è un percorso innovativo che affianca formazione umanistica e approccio interdisciplinare, con l’obiettivo di rafforzare le competenze comportamentali dei dipendenti pubblici e valorizzare il ruolo delle persone all’interno della Pubblica amministrazione.
Il programma ha l’ambizione di ispirarsi a un nuovo umanesimo digitale per il XXI secolo, in grado di rispondere alla crescente complessità dei contesti organizzativi.
Questo nuovo progetto si articola in tre moduli formativi della durata di 14 ore ciascuno, erogati in presenza, strutturati in modalità laboratoriale, guidati da docenti ed esperti e accompagnati da “Maestri” con background eterogenei.
I tre moduli formativi saranno:
Allenare il pensiero critico:
con l’obbiettivo di prendere decisioni consapevoli, gestire i bias cognitivi e applicare l’intelligenza artificiale generativa in modo efficace e responsabile.
Progettare comunità:
con l’obbiettivo di promuovere inclusione, fiducia e collaborazione nei contesti organizzativi, attraverso nuovi modelli di relazione e comunicazione.
Abitare la complessità:
con lo scopo di anticipare e governare i cambiamenti, interpretare scenari futuri e affrontare sistemi complessi con visione strategica e pensiero sistemico.
Il percorso che sarà messo a disposizione gratuitamente rappresenta uno degli strumenti creati per il conseguimento dell’obiettivo individuale di almeno 40 ore di formazione annue, come previsto dalla Direttiva del Ministro per la Pubblica amministrazione del 14 gennaio 2025.
I corsi sono consultabili e attivabili direttamente dal sito: www.esserepa.it