Il ruolo del sindaco quale RUP nei piccoli comuni

Inquadramento giuridico e implicazioni operative alla luce del D.Lgs. 36/2023 e del D.Lgs. 209/2024.

Di Luca Leccisotti

1. Introduzione: il contesto normativo e amministrativo

La recente evoluzione normativa in materia di contratti pubblici, culminata nel D.Lgs. 36/2023 e successivamente integrata dal decreto legislativo correttivo n. 209/2024, ha introdotto significative innovazioni nell’assetto funzionale e soggettivo delle stazioni appaltanti. Una delle questioni più rilevanti e dibattute riguarda la legittimità della nomina del sindaco – nei comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti – quale Responsabile Unico del Progetto (RUP), soprattutto laddove egli rivesta anche il ruolo di responsabile dell’area tecnica.

Il tema è stato oggetto del parere n. 3349/2025 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), il quale ha fornito chiarimenti...

Questo è un contenuto riservato.
Per visualizzarlo, è necessario effettuare l\'accesso.
Se non hai un account e vuoi essere inserito nella nostra lista di attesa, avvia una conversazione con la chat nella nostra pagina Home.
Home