La retribuzione del dirigente pubblico

Tra onnicomprensività e incarichi aggiuntivi: approfondimenti giurisprudenziali.
Di Michele Tamburrelli
Introduzione
Principio di onnicomprensività della retribuzione dirigenziale. Questo argomento riveste un ruolo fondamentale nella definizione del trattamento economico dei dirigenti ed è stato oggetto di diverse interpretazioni tanto giurisprudenziali quanto legislative. Questo concetto è stato oggetto di numerose pronunce giurisprudenziali, che hanno contribuito a delinearne i confini applicativi e le implicazioni pratiche. Elemento fondante di tale principio è basato sull’assunto la retribuzione percepita dal dirigente remunera tutte le funzioni e i compiti attribuiti, sia in base al contratto individuale o collettivo, sia per incarichi conferiti dall’amministrazione di appartenenza o su sua designazione, purché riconducibili alle funzioni e ai poteri connessi all’ufficio ricoperto.









