PODCAST – L’affidamento delle concessioni pubbliche

Il MIT precisa i limiti di utilizzo del regime semplificato.

Di Luca Leccisotti

1. Premessa: l’ambito normativo e il quesito interpretativo

L’affidamento delle concessioni pubbliche rappresenta un settore di estrema rilevanza nel diritto amministrativo e negli appalti pubblici. Con l’entrata in vigore del D.Lgs. 36/2023, il legislatore ha ridefinito in modo sistematico le regole per il partenariato pubblico-privato e le concessioni, tracciando un quadro normativo che si distingue per rigorosi criteri di qualificazione e per un’articolata disciplina procedurale. Tuttavia, l’applicazione delle nuove disposizioni ha generato incertezze interpretative, in particolare sulla possibilità per le stazioni appaltanti non qualificate di applicare il regime semplificato anche alle concessioni.

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), con il parere...

Questo è un contenuto riservato.
Per visualizzarlo, è necessario effettuare l\'accesso.
Se non hai un account e vuoi essere inserito nella nostra lista di attesa, avvia una conversazione con la chat nella nostra pagina Home.
Home