L’autotutela negli appalti pubblici

Distinzione tra revoca ed annullamento ed i profili di legittimità
Di L. Leccisotti
1. Introduzione
La recente sentenza del TAR Calabria n. 94/2025 ha riaffermato un principio consolidato nel diritto amministrativo: l’interpretazione sostanziale dei provvedimenti amministrativi prevale sulla loro qualificazione formale. Nel caso specifico, l’Amministrazione aveva adottato un provvedimento di revoca dell’aggiudicazione, che è stato impugnato dal ricorrente sul presupposto che si trattasse in realtà di un annullamento in autotutela, con conseguente violazione delle garanzie partecipative previste dall’art. 21-nonies della Legge 241/1990.
La questione assume particolare rilevanza nel settore degli appalti pubblici, ove la distinzione tra revoca e annullamento incide direttamente sulla stabilità dei rapporti contrattuali, sulla tutela dell’affidamento degli operatori economici e sulla legittimità delle determinazioni delle stazioni appaltanti.
...








