L’illecito frazionamento degli appalti

Codice appalti pubblici

Analisi del caso ed orientamenti giurisprudenziali.

Di Luca Leccisotti

Introduzione: il divieto di frazionamento artificioso degli appalti pubblici

Il principio di unicità della gara e il divieto di frazionamento artificioso rappresentano elementi cardine del sistema degli appalti pubblici, disciplinato dal D.Lgs. n. 36/2023. L’obiettivo della normativa è quello di garantire la trasparenza e la concorrenza, impedendo che le stazioni appaltanti possano suddividere arbitrariamente un contratto al fine di eludere le regole previste per gli appalti di importo superiore alle soglie comunitarie.

L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha recentemente esaminato un caso in cui una stazione appaltante ha suddiviso un appalto misto – composto prevalentemente da forniture, ma anche da lavori – in più affidamenti sottosoglia, in contrasto con le previsioni del...

Questo è un contenuto riservato.
Per visualizzarlo, è necessario effettuare l\'accesso.
Se non hai un account e vuoi essere inserito nella nostra lista di attesa, avvia una conversazione con la chat nella nostra pagina Home.
Home