di Stefano Manina
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 264 del 13-11-2025 è stato pubblicato il Decreto Ministeriale del Mit del 6 ottobre 2025 recante la determinazione del prezzo di vendita dei contrassegni identificativi dei monopattini e le modalità di emissione, richiesta e rilascio dei medesimi contrassegni identificativi.
Il decreto dà attuazione a quanto stabilito dall’art.1, comma 75-vicies quater, primo periodo, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, così come modificato ormai un anno fa dalla Legge 177/2024 che come è noto aveva introdotto l’obbligo di targatura dei monopattini elettrici.
Per prima cosa la norma fissa il prezzo di vendita di ciascun contrassegno identificativo in euro 8,66.
Le somme dovute saranno introitate dallo Stato e andranno a coprire le spese di produzione oltre che una quota di maggiorazione da utilizzare esclusivamente per le attività previste dall’art. 208, comma 2, del codice della strada.
Il contrassegno identificativo dei monopattini, che, in considerazione delle caratteristiche di sicurezza e di produzione va ritenuto una carta valori sarà realizzato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato su un supporto di sicurezza con specifici materiali, tecniche, sistemi e procedure, proprie delle carte valori, e con tecnologie anticontraffazione.
Per il suo acquisto il proprietario del monopattino elettrico, previo pagamento del contributo e il versamento dell’imposta di bollo e dei diritti di motorizzazione, da effettuarsi attraverso il sistema di pagamento Pago PA, dovrà accedere direttamente alla piattaforma telematica richiedendo il ritiro del contrassegno identificativo presso gli uffici della Motorizzazione civile territorialmente competenti o in alternativa, pagando anche il previsto importo di commissione presso gli studi di consulenza automobilistica.
Tuttavia chi intende richiedere il rilascio contestuale di più dei contrassegni identificativi per i monopattini di sua proprietà potrà presentare un’unica istanza cumulativa, versando la somma dovuta per il prezzo di vendita e per i diritti di motorizzazione per ogni veicolo ma una sola volta l’imposta di bollo.
Quindi ci siamo?
Finalmente scatta l’obbligo di targatura per i monopattini elettrici?
Ancora no!
Infatti la norma in esame rimanda a un successivo decreto del direttore generale della Direzione generale per la motorizzazione del MIT da adottare entro novanta giorni il compito di stabilire le modalità di funzionamento della piattaforma telematica per la richiesta e il rilascio del contrassegno identificativo.
Poi l’effettivo obbligo da parte del proprietario del monopattino elettrico di dotarsi del contrassegno identificativo scatterà a decorrere dal sessantesimo giorno dalla data di entrata in vigore di tale ulteriore decreto
Il che vuol dire che nella migliore delle ipotesi se ne parlerà dopo metà aprile.
E conseguentemente resta anche in stand by l’obbligo di assicurare i monopattini.










