Sequestro penale
Se la confisca è obbligatoria, non è detto che lo sia anche il sequestro.
La sentenza della Corte di Cassazione n. 49 del 2 gennaio 2025 analizza il ricorso proposto in relazione a un sequestro preventivo di beni personali e societari, evidenziando carenze motivazionali nell’ordinanza del Tribunale di Reggio Calabria.
Punti salienti del commento:
- Distinzione tra tipologie di sequestro:
La Corte sottolinea come l’ordinanza impugnata abbia confuso le finalità del sequestro impeditivo (art. 321, comma 1, c.p.p.) con quelle del sequestro finalizzato alla confisca per equivalente (art. 321, comma 2, c.p.p.). Questa commistione ha comportato un’errata valutazione dei beni personali dell’indagata, che dovrebbero essere considerati distintamente rispetto a quelli societari. - Necessità di...
Questo è un contenuto riservato.
Per visualizzarlo, è necessario effettuare l\'accesso.
Se non hai un account e vuoi essere inserito nella nostra lista di attesa, avvia una conversazione con la chat nella nostra pagina Home.
Home