Il ruolo strategico del PNRR e le nuove direttive ministeriali.

Di Luca Leccisotti

La formazione del personale delle pubbliche amministrazioni rappresenta un pilastro fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi strategici delineati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Con l’entrata in vigore della Direttiva del Ministro per la Pubblica Amministrazione del 14 gennaio 2025, sono stati definiti principi, obiettivi e strumenti atti a garantire un processo di riqualificazione e aggiornamento continuo del capitale umano. Questo commento giuridico analizza i punti salienti della direttiva, evidenziandone le implicazioni operative per le amministrazioni pubbliche e per i soggetti coinvolti nelle procedure di appalto pubblico.

1. Premessa e contesto normativo

La Direttiva del 14 gennaio 2025 si inserisce...

Questo è un contenuto riservato.
Per visualizzarlo, è necessario effettuare l\'accesso.
Se non hai un account e vuoi essere inserito nella nostra lista di attesa, avvia una conversazione con la chat nella nostra pagina Home.
Home