PODCAST – Sicurezza ed innovazione

Quando il lavoratore diventa un “rischio calcolato”.

Di Giuseppe Vecchio

La sentenza della Cassazione, Sezione Lavoro, Reg. Gen. 132/2024, pubblicata il 12 febbraio 2025, scuote il mondo del diritto del lavoro. Il caso riguarda un macchinista sanzionato disciplinarmente per essersi rifiutato di condurre un treno in modalità “agente solo”, cioè senza altro personale in grado di subentrare in caso di emergenza. La Suprema Corte ha stabilito che tale rifiuto era legittimo, sancendo un principio fondamentale: il lavoratore ha il diritto di rifiutarsi di eseguire la propria prestazione quando essa avviene in violazione dell’art. 2087 c.c., norma che impone al datore di lavoro di adottare tutte le misure necessarie a garantire la...

Questo è un contenuto riservato.
Per visualizzarlo, è necessario effettuare l\'accesso.
Se non hai un account e vuoi essere inserito nella nostra lista di attesa, avvia una conversazione con la chat nella nostra pagina Home.
Home