Notificazione via PEC

Se la casella è piena, va effettuato un secondo tentativo.

Di Michele Mavino

L’ordinanza della Corte di Cassazione n. 3703/2025 affronta una questione centrale in materia di notificazione degli atti a mezzo PEC, con particolare riferimento alla validità della notifica in caso di indirizzo PEC non valido o inattivo.

Il caso e la questione giuridica

La controversia trae origine dall’impugnazione, da parte del destinatario, di un’intimazione di pagamento relativa a diverse cartelle esattoriali. Tra le eccezioni sollevate, di particolare rilievo è quella relativa alla presunta nullità della notifica di alcune cartelle, sulla base della mancata osservanza delle formalità previste dall’art. 60 del DPR n. 600/1973. Secondo la contribuente, infatti, la notifica avrebbe dovuto essere reiterata con un secondo invio...

Questo è un contenuto riservato.
Per visualizzarlo, è necessario effettuare l\'accesso.
Se non hai un account e vuoi essere inserito nella nostra lista di attesa, avvia una conversazione con la chat nella nostra pagina Home.
Home