Inquinamento acustico
Accertamenti ed ordinanze legittimi senza contraddittorio nè avvertimenti
Di Michele Mavino
La sentenza n. 1077/2025 del Consiglio di Stato affronta un tema di grande interesse per la polizia locale: l’uso dell’ordinanza contingibile e urgente per contrastare situazioni di inquinamento acustico. Il caso nasce dall’impugnazione, da parte di un esercente, di un provvedimento sindacale che imponeva la cessazione immediata delle emissioni sonore derivanti da attività di intrattenimento musicale, in seguito a un accertamento tecnico di ARPAE che aveva rilevato il superamento dei limiti consentiti.
L’iter processuale e i punti controversi
In primo grado, il TAR Emilia-Romagna aveva accolto il ricorso del gestore, ritenendo illegittima l’ordinanza sindacale per tre motivi principali:
Uso improprio del potere contingibile e urgente → Il TAR...