L’autorizzazione sismica in sanatoria è irricevibile
Un approfondimento sulla sentenza della Corte di Cassazione nr, 5536/2025
Di Carmine Soldano
- INTRODUZIONE: LA SICUREZZA NON PUÒ ESSERE RETROATTIVA!
Il Permesso di Costruire in sanatoria non può riguardare le opere realizzate in zona sismica: una regola imprescindibile che non lascia spazio a deroghe. La normativa è chiara! L’autorizzazione per le costruzioni in aree ad alto rischio sismico deve essere sempre preventiva. Non si può, né si deve, consentire la possibilità di “sanare” ciò che, per definizione, deve essere progettato con una visione di protezione, non di riparazione. L’istituto della sanatoria sismica, quindi, è un concetto che non trova applicazione. Non si tratta di una questione burocratica, ma di un principio di responsabilità civile e pubblica. La...
Questo è un contenuto riservato.
Per visualizzarlo, è necessario effettuare l\'accesso.
Se non hai un account e vuoi essere inserito nella nostra lista di attesa, avvia una conversazione con la chat nella nostra pagina Home.
Home