Il principio di rotazione negli affidamenti diretti

Analisi della sentenza TAR Puglia n. 138/2025 e la tesi del TAR Calabria n. 848/2024

Di Luca Leccisotti

Introduzione

La sentenza del TAR Puglia, Lecce, Sez. II, n. 138 del 29 gennaio 2025, si inserisce in un dibattito giurisprudenziale sempre più rilevante in materia di affidamenti diretti negli appalti pubblici. Il tema principale della decisione riguarda l’applicabilità del principio di rotazione nel caso in cui l’affidamento diretto sia preceduto da un’indagine di mercato aperta. La pronuncia assume particolare rilievo in quanto si discosta da un precedente orientamento espresso dal TAR Calabria (sentenza n. 848 del 29 maggio 2024), che aveva escluso l’applicabilità del principio di rotazione in contesti analoghi.

Tuttavia, a ben vedere, la tesi più funzionale all’impianto normativo è...

Questo è un contenuto riservato.
Per visualizzarlo, è necessario effettuare l\'accesso.
Se non hai un account e vuoi essere inserito nella nostra lista di attesa, avvia una conversazione con la chat nella nostra pagina Home.
Home