Reati tecnologici: truffe telematiche e phishing

Adobestock 92627697

Di Michele Giuliano Perrone

Con l’avvento delle nuove tecnologie, quali smartphone, tablet e pc è cambiato il “modus operandi” dei malviventi, i quali navigano in internet per attuare una nuova truffa telematica, chiamata phishing.

Ma che cos’è il phishing?

Il termine deriva dalla lingua inglese e significa letteralmente “pescare”. Si caratterizza e concretizza, infatti, come una frode informatica in cui, dei malfattori, inviano delle mail a più utenti. Attraverso questi messaggi di posta elettronica, viene indotto il cittadino a credere che questi messaggi vengono inviati da banche, posta, pubblica amministrazione, carpendo, in questo modo, la loro fiducia e persuadendo il malcapitato ad effettuare su siti – in apparenza simili agli originali – delle registrazioni. Il cittadino, successivamente, inserisce sui succitati...

Questo è un contenuto riservato.
Per visualizzarlo, è necessario effettuare l\'accesso.
Se non hai un account e vuoi essere inserito nella nostra lista di attesa, avvia una conversazione con la chat nella nostra pagina Home.
Home