La Cassazione allarga le maglie della flagranza di reato

Di Michele Mavino

La sentenza n. 31273/2025 della Corte di Cassazione affronta il tema della flagranza e quasi flagranza di reato e, in particolare, della legittimità dell’arresto eseguito dalla Polizia Giudiziaria a seguito di un inseguimento operato da privati immediatamente dopo la consumazione del fatto.

Il caso trae origine da un episodio di violazione di domicilio (art. 614 c.p.), per il quale alcuni privati cittadini avevano inseguito l’autore mentre tentava di allontanarsi, riuscendo a bloccarlo e a consegnarlo ai Carabinieri sopraggiunti poco dopo. Il Tribunale di Verona aveva ritenuto insussistenti i presupposti per convalidare l’arresto, qualificandolo come arresto da parte di privati per un reato procedibile a querela, quindi non rientrante nei casi consentiti ex art. 383 c.p.p. La Cassazione...

Questo è un contenuto riservato.
Per visualizzarlo, è necessario effettuare l\'accesso.
Se non hai un account e vuoi essere inserito nella nostra lista di attesa, avvia una conversazione con la chat nella nostra pagina Home.
Home