Censimento delle imprese di autoriparazione e revisione dei veicoli pesanti – fissata la scadenza per il 30 giugno 2025

di Stefano MANINA

Con propria circolare nr 0011719 del 15 aprile scorso del il Mit ha fissato per il 30 giugno 2025 il termine ultimo per il compimento del censimento delle imprese di autoriparazione e revisione autorizzate dalla Direzione Generale per la motorizzazione ai sensi dell’articolo 19 della Legge 1° dicembre 1986, n. 870.

In materia il Mit aveva già ha adottato la Circolare n. 33938 del 13 novembre 2023, avente
ad oggetto «Avvio del processo di censimento dei centri 870 sui sistemi della motorizzazione», con la quale
sono state fornite istruzioni operative per consentire ai centri 870 di registrarsi sui sistemi della motorizzazione.

La nuova circolare in materia oltre a fissare il termine ultimo per il completamento dell’attività di censimento, ricorda che la stessa risulta necessaria al fine di acquisire le informazioni relative ai centri 870 che
operano sul territorio nazionale e di prevenire situazioni di incompatibilità e di potenziali conflitti di interesse in capo agli ispettori autorizzati.

Il tutto nelle more dell’implementazione della piattaforma informatica attualmente in fase di sviluppo, relativa al Registro Unico degli Ispettori di Revisione istituito ai sensi del Decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 11 dicembre 2019.

In considerazione di quanto sopra, i centri 870 sono tenuti a presentare la richiesta di censimento, secondo le modalità previste nella predetta Circolare n. 33938/2023, entro il giorno 30 giugno 2025.

Il mancato rispetto di tale termine, da cui consegua l’impossibilità per l’Amministrazione di effettuare le verifiche e i controlli in merito alle situazioni di incompatibilità e di conflitti di interesse, potrà determinare l’adozione dei provvedimenti ritenuti necessari allo scopo.

E’ appena il caso di ricordare come precisato dalla circolare in commento il  D.M. 15 novembre 2021, n. 446, recante «Aggiornamento della disciplina relativa alla revisione dei veicoli pesanti», disciplina i controlli tecnici che possono essere svolti presso i centri 870 per l’espletamento delle attività di revisione di tutti i veicoli a motore con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t e loro rimorchi o semirimorchi, nonché dei veicoli con massa complessiva a pieno carico, anche inferiore o uguale a 3,5 t, se capaci di contenere più di sedici persone compreso il conducente.

Successivamente, con il D.M. 21 settembre 2023 è stato disposto che «I centri 870 possono continuare ad
operare per ulteriori 18 mesi e quelli che entro tale scadenza hanno chiesto ed ottenuto l’autorizzazione sono divenuti a tutti gli effetti operatori autorizzati.

Pertanto alla luce di tale disciplina attualmente, i controlli tecnici svolti pressi i centri 870 sono effettuati da ispettori abilitati, ausiliari o, in alternativa, dagli ispettori autorizzati. Questi ultimi sono però tenuti a dichiarare l’insussistenza di situazioni di incompatibilità o di conflitto di interessi, anche potenziale, rispetto agli operatori autorizzati operanti nell’ambito della competenza territoriale degli uffici della motorizzazione civile o delle sezioni delle DGT presso i quali si sono dichiarati disponibili ad operare.

IN ALLEGATO:

LA CIRCOLARE IN ESAME DEL MIT NR 0011719 DEL 15 APRILE 2025

LA PRECEDENTE CIRCOLARE DEL MIT NR 33938/2023.

Condividi questo articolo!