Controlli sull’autotrasporto

Polizia municipale7 555x370 1140x642

Nuove modalità di comunicazione dei dati.

Di Giacomo Pellegrini

Con circolare datata 11 novembre 2025, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha evidenziato che dal 12 novembre gli esiti dei controlli su strada devono essere comunicati allo stesso dicastero tramite il sistema informativo del Dipartimento per i trasporti e la navigazione, in modo da poter garantire il corretto utilizzo del sistema di interconnessione dei registri elettronici nazionali delle imprese di autotrasporto, denominato ERRU (Registro Europeo delle Imprese di Trasporto Stradale), versione 3, il quale consente lo scambio di informazioni tra gli Stati membri della UE sulle imprese di trasporto su strada. Tale registro, operativo già dal 1°gennaio 2013, offre informazioni sull’onorabilità dei gestori, validità delle licenze, infrazioni alla normativa europea sul trasporto su strada e indice di rischio delle imprese, e viene alimentato proprio anche con gli esiti dei controlli su strada effettuati dalle autorità di controllo, con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti che fa da raccoglitore di tali dati, e le infrazioni accertate possono essere considerate per la valutazione del requisito di onorabilità richiesto dal regolamento (CE) n.1071/2009. Oltretutto, prosegue la nota ministeriale,  le medesime informazioni che attengono le imprese di autotrasporto non stabilite in Italia possono essere oggetto di ulteriori sanzioni amministrative da parte delle autorità competenti dello Stato di stabilimento delle stesse, che limitano l’esercizio dei servizi di trasporto in territorio italiano.

Per quanto riguarda le informazioni di carattere tecnico, le modalità di accesso alla funzionalità ERRU3 è invariata rispetto alla precedente versione ERRU2, e l’autenticazione potrà avvenire sia tramite Web Services che tramite Web App, mediante utente e password associati all’utenza. Ove richiesto, dovrà essere adottato anche un meccanismo di autenticazione multifattore (MFA) per garantire un livello di sicurezza rafforzato.

Anche in questo caso, conclude la circolare, l’accesso avverrà tramite il Portale dell’Automobilista, utilizzando matricola utente e password personale, e selezionando dal menù l’area “Autotrasporto” per poi accedere alla sezione “Registro Europeo Imprese Trasporto su Strada” ed infine accedere all’applicativo per inserire i dati necessari.

Condividi questo articolo!