Il Comandante della Polizia Locale

L’indipendenza rispetto al vertice amministrativo

La Legge Quadro sulla Polizia Locale, 7 marzo 1986, n. 65, riconosce agli appartenenti della Polizia Locale compiti di vigilanza e controllo e prevede che gli stessi rispondano del proprio operato direttamente all’organo politico (Sindaco o presidente della Provincia) per il tramite del Comandante, godendo di indipendenza rispetto al vertice amministrativo e di autonomia del servizio rispetto alle altre diramazioni della struttura organizzativa di riferimento.

La disciplina contenuta nella Legge sopradetta vieta che, una volta eretto a corpo, la Polizia Locale sia inserita all’interno di un più ampio settore nel quale assuma una posizione intermedia quale un’unità operativa complessa, ma non esclude che il corpo di Polizia Locale possa acquisire...

Questo è un contenuto riservato.
Per visualizzarlo, è necessario effettuare l\'accesso.
Se non hai un account e vuoi essere inserito nella nostra lista di attesa, avvia una conversazione con la chat nella nostra pagina Home.
Home