Il confine sottile tra farsa e crimine

Traffico influenze illecite

Reato di traffico di influenze illecite e valutazione della condotta delle persone coinvolte.

Di Giuseppe Vecchio

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 29934/2025 sez. prima, ha chiarito in maniera definitiva l’ambito di applicazione del reato di traffico di influenze illecite, introducendo un principio fondamentale per la valutazione della condotta dei soggetti coinvolti.

Il caso riguardava un cittadino straniero condannato nel proprio Paese per aver millantato la possibilità di influenzare ufficiali pubblici al fine di ottenere falsificazioni di analisi tossicologiche. L’interessato aveva contestato l’applicabilità della legge italiana sulla base del principio di “doppia incriminazione”, sostenendo che la condotta punita all’estero non corrispondesse a un reato previsto nel nostro ordinamento.

La Corte ha osservato che, a seguito della riforma del...

Questo è un contenuto riservato.
Per visualizzarlo, è necessario effettuare l\'accesso.
Se non hai un account e vuoi essere inserito nella nostra lista di attesa, avvia una conversazione con la chat nella nostra pagina Home.
Home