La circolare MIT sulle applicazioni REN nolleggi, REN merci e Ciclomotori.

di Stefano MANINA

Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Dipartimento per i trasporti e la navigazione il 24 luglio 2025 ha diramato un’importante circolare avente ad oggetto:  

Informativa CED

1) Applicazione REN Noleggi

2) Integrazione REN merci

3) Nuova applicazione Ciclomotori

Al primo punto il documento ricorda che dal 19 maggio 2025 è in linea sul Portale del Trasporto l’applicazione “REN noleggi” che consente di registrare i contratti di locazione di tutti i veicoli commerciali, conformemente a quanto previsto dall’art.84 CdS.

Questa registrazione garantisce in automatico l’aggiornamento dell’Archivio Nazionale Veicoli.

Inoltre fatti salvi i casi in cui le operazioni desunte dai tabulati saranno connotate dalla presenza di un asterisco (*), per le quali non vi è obbligo di presentazione della documentazione riporta già la stampa dell’informazione sui tabulati CED, a valore di segnalazione in ordine all’obbligo di presentare agli sportelli degli Uffici della Motorizzazione la documentazione cartacea relativamente all’operazione espletata.

Questo in quanto, come chiarito dal MIT,  la disciplina prevista con la circolare n.15513 del 10 luglio 2014 resta immutata e quindi l’intestazione temporanea dei veicoli pesanti comunicata con l’applicazione “REN noleggi” non determina alcun obbligo di presentazione di documentazione presso gli Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

In secondo luogo la circolare si sofferma sulle segnalazioni pervenute alle motorizzazioni relative alla difficoltà di disaccantonare i veicoli pesanti, per una successiva vendita, nei casi in cui l’impresa non risulta in regola con i requisiti REN, ma intende cedere il veicolo.

Tale disguido tecnico è emerso a seguito dell’integrazione REN, sviluppata sugli applicativi esistenti, anch’essa in linea del 19 maggio 2025.

Per ovviare all’inconveniente sarà necessario, in attesa che venga sviluppata una funzione che consenta di gestire i trasferimenti di proprietà anche quando il veicolo è accantonato, direttamente anche con le procedure DL 98/2017 adottare la seguente procedura:

1. Lo studio di consulenza dovrà gestire preliminarmente il trasferimento di proprietà con le procedure attualmente in uso. Se viene restituito un messaggio di errore, è necessario aprire un ticket ed attendere il riscontro che quasi sicuramente indicherà di rivolgersi all’Ufficio Motorizzazione; ciò autorizza lo studio di consulenza a presentare l’istanza presso l’UMC .

2. L’UMC competente verificherà che la ditta acquirente ha regolare iscrizione al REN con adeguamento alla 1055/2020. Se la verifica é positiva, il funzionario preposto alla digitazione dovrà aprire un ticket sul “customer portal” allegando alla segnalazione anche il frontespizio dell’istanza di presentazione ove riportata la marca operativa.

3. Tramite assistenza si provvederà a disaccantonare il veicolo per consentire all’UMC di effettuare l’operazione di inserimento con l’emissione del nuovo documento.

Terzo punto trattato dalla circolare riguarda i ciclomotori rispetto ai quali il Ministero informa che, dal 30 giugno 2025, é in linea la nuova applicazione “ciclomotori” sul Portale del trasporto e che come supporto, sono disponibili una sezione FAQ nella categoria “Nuovo Sistema Ciclomotori” sul Customer Portal e il Manuale di Ciclomotori per gli Utenti UMC.

In allegato la Circolare MIT prot. U.0021196 del 24.07.2025

Condividi questo articolo!