Video – La direttiva sull’espletamento dei servizi di polizia stradale durante l’esodo estivo

di Stefano MANINA

Con la circolare nr. 0000022575 U 2025 del 29 luglio 2025 il Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno ha emanato le direttive per l’attività di polizia stradale da mettere in campo duraNte la stagione estiva 2025.

Tale attività dovrà essere messa in campo lungo i principali assi viari per far fronte al previsto forte aumento dei volumi di traffico collegato con le ferie di agosto cosi come previsto dal Piano Esodo estivo 2025 pubblicato da Viabilità Itala sul sito www.poliziadistato.it e già oggetto nei giorni scorsoi di nostro commento e presentazione. https://polizialocaledigitale.it/wp-admin/post.php?post=6921&action=edit .

Richiamati proprio i contenuti del suddetto documento, in considerazione dell’elevato numero di veicoli in circolazione durante le prossime settimane diretti verso le località turistiche il Ministero invita le Prefetture in sede di Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica a promuovere iniziative di coordinamento di tutte le forze di Polizia nazionali e locali.

La circolare in particolare sottolinea come la Polizia stradale dovrà, in modo prioritario, essere impegnata al controllo della viabilità autostradale ed extraurbana principale.

Ai reparti territoriali delle forze di Polizia nazionali ( carabinieri e polizia di stato) dovrà essere consentito di dedicarsi con la massima efficacia al controllo del territorio.

Conseguentemente il Ministero invita a far assumere alle Polizie Locali lo svolgimento dei compiti di Polizia Stradale all’interno dei centri abitati con ruolo e competenza prioritaria compreso il rilievo dei sinistri stradali.

Suddivisi i compiti e le competenze tra le diverse forze di polizia il Ministero indica come strategica le attività di contrasto dei comportamenti più pericolosi alla guida tra cui in particolare la guida in stato di ebrezza o dopo l’assunzione di droghe.

I controlli andranno in modo particolare intensificati nelle ore notturne, nei fine settimana e nelle strade adiacenti le discoteche e gli altri luoghi di incontro dei giovani.

Infine la circolare richiama l’importanza strategica del tempestivo e costante aggiornamento delle notizie sulle condizioni del traffico e sulla percorribilità delle strade, da diffondere attraverso il CCISS e gli organi di informazione.

IN ALLEGATO LA CIRCOLARE DEL MINISTERO DELL’INTERNO

Condividi questo articolo!