di Stefano MANINA
Sulla Gazzetta Ufficiale nr. 192 del 20 agosto 2025 è stato pubblicato il comunicato dell’Agenzia Nazionale Anticorruzione che dà avviso che nel corso dell’adunanza del 30 luglio scorso, il consiglio dell’autorità ha approvato, con le delibere n. 328 e n. 329, la modifica di due importanti Regolamenti in materia di anticorruzione e segnatamente:
il regolamento sull’esercizio dell’attività di vigilanza in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi nonchè sul rispetto delle regole di comportamento dei pubblici funzionari.
il regolamento sull’esercizio della funzione di vigilanza e sanzionatoria in materia di violazione dell’articolo 53, comma 16-ter, del decreto legislativo n. 165/2001.
Le nuove disposizioni sono entrate in vigore già dal 21 agosto scorso.
Per quanto riguarda il regolamento sull’esercizio della funzione di vigilanza e sanzionatoria in materia di violazione dell’articolo 53, comma 16-ter, del decreto legislativo n. 165/2001la delibera 329 è intervenuta modificando unicamente l’articolo 9 – Ordine di priorità delle segnalazioni e l’articolo 12 – Archiviazione delle segnalazioni.
Tale Regolamento è stato adottato nel 2024 con lo scopo di regolare la vigilanza e l’attività sanzionatoria in caso di violazioni del divieto triennale di svolgere incarichi presso soggetti privati destinatari dell’attività amministrativa svolta dal dipendente pubblico (art. 53, comma 16-ter, d.lgs. 165/2001) il cosiddetto pantouflage.
Con la modifica intervenuta viene irrobustita la capacità dell’Autorità di vigilare in modo tempestivo ed efficace sulle violazioni del divieto triennale di passaggio dal pubblico al privato attraverso l’introduzione delle seguenti novità:
- Viene rivista la procedura di segnalazione, che dovrà avvenire esclusivamente tramite modulo informatizzato disponibile sul sito ANAC;
- Viene introdotto un ordine di priorità delle segnalazioni, con precedenza a quelle provenienti da Autorità, Organi di controllo, RPCT e RUP, e agli incarichi ancora in corso o conferiti da meno di tre anni;
- Vengono disciplinate anche le segnalazioni anonime e improcedibili, con obbligo di trasmissione alle Procure competenti in caso di rilevanza penale o contabile.
- Viene confermata la possibilità per l’ANAC di sospendere il procedimento in presenza di giudizi pendenti e di attivare controlli ispettivi attraverso un piano annuale approvato dal Consiglio.
In allegato la delibera ANAC nr. 329 del 30 luglio 2025
e la nuova versione del Regolamento sull’esercizio della funzione di vigilanza e sanzionatoria in materia di violazione dell’articolo 53, comma 16-ter, del decreto legislativo n. 165/2001.