La pubblicità delle prove orali nei concorsi pubblici

Garanzie partecipative e vincoli procedurali alla luce della giurisprudenza più recente.

Di Luca Leccisotti

Il presente contributo analizza il principio di pubblicità delle prove orali nell’ambito delle procedure concorsuali pubbliche, con specifico riferimento alla sentenza del TAR Campania – Napoli n. 2523/2025, che ha dichiarato illegittima la clausola con cui una commissione ha escluso i candidati non ancora esaminati dall’assistenza ai colloqui. La riflessione è estesa al quadro normativo delineato dal DPR 487/1994, come modificato dal DPR 82/2023, e alle implicazioni sistemiche del principio di trasparenza nella dimensione procedimentale comparativa.


1. La pubblicità delle prove concorsuali: inquadramento normativo e ratio garantista

L’art. 7, comma 4, del DPR 487/1994 stabilisce che le prove orali devono svolgersi in un’aula...

Questo è un contenuto riservato.
Per visualizzarlo, è necessario effettuare l\'accesso.
Se non hai un account e vuoi essere inserito nella nostra lista di attesa, avvia una conversazione con la chat nella nostra pagina Home.
Home