L’obbligo di fornire il documento di riconoscimento al P.U.

Di Carmine Soldano

  1. INTRODUZIONE

In Italia, l’obbligo di fornire un documento di identificazione quando richiesto da un pubblico ufficiale è un tema che tocca diversi aspetti del diritto, tra cui la protezione della privacy e la tutela dell’ordine pubblico. Sebbene il diritto alla privacy sia protetto dalla Costituzione e da normative europee, tale diritto può essere limitato quando vi sono giustificati motivi di interesse pubblico, come la sicurezza collettiva e la prevenzione dei reati. La sentenza della Corte di Cassazione Penale, Sez. 1°, n. 8356/2022, rappresenta un importante chiarimento per gli operatori di polizia riguardo al comportamento da adottare nei confronti di chi si rifiuta di esibire il documento di identità quando richiesto.

  • IL CASO...
Questo è un contenuto riservato.
Per visualizzarlo, è necessario effettuare l\'accesso.
Se non hai un account e vuoi essere inserito nella nostra lista di attesa, avvia una conversazione con la chat nella nostra pagina Home.
Home