Vendita di veicolo sotto fermo
Non sempre integra il reato di sottrazione fraudolenta.
Di Michele Mavino
La pronuncia in esame affronta il caso di un presunto comportamento fraudolento volto a sottrarre un bene alla riscossione coattiva da parte dell’Erario. I protagonisti della vicenda sono due coniugi (B.R. e P.A.), accusati di aver ceduto in modo simulato un’autovettura, già oggetto di un preavviso di fermo amministrativo, per impedire l’azione di riscossione dei tributi. La Corte di appello di Palermo aveva confermato la responsabilità penale dei due imputati, ma la sentenza viene ribaltata dalla Suprema Corte.
I fatti in breve
Nel 2015, B.R., insieme al marito P.A., aveva ceduto formalmente un’autovettura pur sapendo che questa era stata sottoposta a preavviso di...
Questo è un contenuto riservato.
Per visualizzarlo, è necessario effettuare l\'accesso.
Se non hai un account e vuoi essere inserito nella nostra lista di attesa, avvia una conversazione con la chat nella nostra pagina Home.
Home