L’affidamento diretto nel Codice dei Contratti Pubblici

Natura giuridica e limiti del sindacato giurisdizionale
Di Luca Leccisotti
Introduzione
L’affidamento diretto, quale modalità semplificata di selezione del contraente nella contrattualistica pubblica, rappresenta una delle principali innovazioni confermate e disciplinate dal D.lgs. 36/2023 (Codice dei Contratti Pubblici). La questione relativa alla sua configurazione giuridica e ai limiti della tutela giurisdizionale è stata di recente affrontata dal TAR Campania con la sentenza n. 909 del 4 febbraio 2025, che ha ribadito la natura non competitiva di tale procedura e l’ampia discrezionalità riconosciuta alla stazione appaltante (SA) nella scelta dell’operatore economico (OE). Il presente contributo analizza i principi affermati dal giudice amministrativo, evidenziando le implicazioni pratiche per le amministrazioni e per gli operatori economici.
1. La natura giuridica dell’affidamento diretto
L’art....









